Si tratta di uno o più incontri di consulenza e sostegno psicologico rivolti a congiunti e a coloro che si prendono cura (caregiver) di un familiare che presenta difficoltà cognitive, emotive e comportamentali.
I familiari di persone con demenza, ad esempio, devono fronteggiare situazioni via via sempre più difficili, che li mettono in condizione di acquisire nuove responsabilità, dover prendere decisioni, rinegoziare i ruoli con il parente malato, assisterlo. Questa condizione è molto faticosa, in quanto richiede di far fronte allo stress assistenziale che ne deriva (fino ad arrivare al cosiddetto “burden of care”) e di maturare un continuo adattamento alla situazione.
E’ importante dunque che il familiare tuteli se stesso dallo stress assistenziale, riconoscendo i propri vissuti, per aiutare al meglio il malato.
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire informazioni sulla malattia del familiare e consigli pratici su come gestire meglio le difficoltà che possono presentarsi.
Una seconda finalità è quella di supportare il caregiver nelle varie fasi della malattia, fornendogli sostegno psicologico, accogliendo quindi il disagio emotivo rispetto ai cambiamenti dovuti alla patologia e aiutandolo a orientarsi verso modalità di intervento più funzionali.